TIME MASTERY
Cosa accadrebbe se tu diventassi maestro nel portare a termine le priorità nei tempi previsti?
Time Mastery è il primo videocorso pensato per chi lavora in azienda e deve essere in grado di gestire sempre più attività in tempi sempre più ristretti.
Se non sai mai come dare le priorità e cerchi sempre di fare più cose insieme con il risultato che nessuna è portata a termine nei tempi previsti con consegueni lamentele di responsabili, clienti o colleghi, Time Mastery fa per te.
Ma come è possibile passare dallo stress del sovraccarico di mille task mai portate a termine, alla leggerezza di avere il tuo lavoro sotto controllo e mantenere alta la tua credibilità con responsabili, clienti e colleghi?
Ecco il processo rodato che ho messo a punto in 30 anni di lavoro in azienda:
✔ Impara il metodo corretto per settare le priorità
✔ Riconosci come gestisci il tuo tempo e imposta una timeline diversa
✔ Smetti di riempire la giornata di cose avendo l’illusione di riuscire a fare tutto senza sequenziare le attività
✔ Individua il giusto numero di cose che puoi portare a termine nella giornata ottenendo ordine, efficacia e leggerezza
Mai più oberato di attività: impara il metodo corretto per sequenziare le priorità e libera il tuo tempo.
POWER FEEDBACK
Cosa accadrebbe se ogni occasione per dare un feedback negativo a un tuo collaboratore diventasse il modo per farlo lavorare con entusiasmo?
Dare feedback negativi è una cosa che tutti facciamo fatica a fare, perché sappiamo che le persone reagiranno male e smetteranno di voler fare quello che devono fare.
Questo crea ritardi, alza il malcontento e abbassa il livello di qualità che non sarà più quello accettabile per i vostri clienti.
Inoltre, la reazione naturale di molti collaboratori sarà quello di ridurre al minimo sindacale l’impegno, facendo solo quello che è necessario e nulla di più senza prendere l’iniziativa.
Ecco il processo rodato che ho messo a punto in 30 anni di lavoro in azienda, per trasformare i momenti in cui è necessario dare feedback negativi in opportunità per stimolare i tuoi collaboratori a diventare sempre più efficaci e autonomi:
✔ Il feedback negativo va preceduto con delle altre tipologie di feedback, di tipo direttivo, che creano nell’altra persona l’immagine di come possono migliorare il proprio lavoro
✔ Questi feedback diversi vanno utilizzati ripetutamente, in modo da stimolare la naturale propensione delle persone a chiedersi come passare dal fare un buon lavoro a farne uno fantastico
✔ Il feedback negativo, quando necessario, va veicolato con precise modalità di comunicazione
Apprendi come rendere i tuoi collaboratori sempre più efficaci ed autonomi, facendo emergere in loro il desiderio naturale di svolgere il loro lavoro al meglio.
Leader Futuro Srl - Via Vittorio Veneto 100 – 20021 Bollate (MI) P. IVA 10399370963
Capitale sociale € 10.500,00 interamente versato, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, R.E.A. nº2528719
Privacy Policy e GDPR